Italchimica pronta alle sfide della nuova direttiva europea sulla trasparenza retributiva
Sabato 27 settembre 2025 si è tenuta a Verona la seconda edizione di HR UNMASKED, un evento organizzato dal Gruppo Giovani di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale – che ha trasformato il tema della trasparenza retributiva in un’occasione di riflessione profonda sul mondo attuale delle risorse umane.
Italchimica ha partecipato con grande interesse, portando la propria esperienza attraverso l’intervento di Ilaria Nalato, CFO dell’azienda, che ha offerto spunti concreti su come gestire in modo chiaro e responsabile i processi retributivi. Come ha sottolineato Ilaria, la trasparenza retributiva non è solo un obbligo legale, ma una scelta etica che rafforza dignità e rispetto verso i collaboratori.
Italchimica sta lavorando per adottare pienamente i principi della Direttiva Europea 970/2023, entrata in vigore il 6 giugno 2023 e da recepire entro il 7 giugno 2026, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali e operando per arrivare rapidamente ad un adeguamento completo.
La certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022, in corso del suo terzo rinnovo in Italchimica, aveva già messo in luce eventuali criticità, rendendo l’adeguamento alla nuova normativa più semplice. In Italchimica, molti aspetti erano già stati affrontati grazie a politiche trasparenti, strumenti chiari di gestione dei salari e monitoraggio continuo della parità di genere.
“Il nostro approccio è positivo ed equilibrato”, ha sottolineato Ilaria Nalato. “La legge aiuta a mettere in luce ciò che non viene corretto spontaneamente, ma in Italchimica questi principi sono già parte della nostra cultura”.
Trasparenza emotiva: comunicare con autenticità
HR UNMASKED 2 ha affrontato anche il tema della trasparenza emotiva, sottolineando quanto sia fondamentale abbracciare le emozioni in tutte le loro coniugazioni: comunicare con sincerità, ascoltare con attenzione e gestire le emozioni proprie e altrui con intelligenza e rispetto. La capacità di esprimere empatia, entusiasmo, dubbi o preoccupazioni in modo chiaro e coerente è diventata parte integrante della leadership moderna e della cultura organizzativa di Italchimica.
Prepararsi oggi per i cambiamenti di domani
Grazie a questo approccio, Italchimica ha già implementato misure concrete per garantire:
- chiarezza e correttezza nella comunicazione ai candidati;
- riduzione di eventuali gap interni e monitoraggio continuo della parità di genere;
- trasparenza emotiva in tutte le interazioni aziendali, dai colloqui alle comunicazioni interne.
L’azienda conferma così il proprio impegno verso una cultura basata su equità, trasparenza e responsabilità, trasformando la normativa in un’opportunità per valorizzare le persone, rafforzare la leadership e prevenire le criticità.
Italchimica conta di raggiungere la piena compliance entro marzo 2026, anche grazie al supporto di consulenti esterni specializzati, con l’obiettivo di poter comunicare già da allora il suo completo adeguamento.