Alessandro Fioretto insignito del Leone d’Oro al Merito

Il prestigioso riconoscimento all’arte, alla cultura e all’imprenditoria è stato assegnato lo scorso 3 ottobre 2025 a Venezia.

In una cerimonia istituzionale tenutasi lo scorso 3 ottobre presso lo storico palazzo della Regione Veneto a Venezia, Alessandro Fioretto, fondatore e CEO di Italchimica, ha ricevuto il Leone d’Oro al Merito, uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia 2025.

Il premio celebra figure che si sono distinte per il loro contributo alla società, in ambiti diversi ma uniti da un forte senso civico e da un impegno concreto per il bene comune.

La motivazione ufficiale del conferimento ad Alessandro Fioretto sottolinea il suo ruolo come figura di riferimento a livello nazionale per la visione imprenditoriale illuminata e il costante impegno nella promozione dell’innovazione sostenibile nel settore chimico. Sotto la sua guida, Italchimica ha saputo coniugare tecnologia, responsabilità ambientale e qualità, affermandosi come modello virtuoso di impresa italiana capace di competere a livello internazionale. Il Comitato del Leone d’Oro ha riconosciuto in particolare la sua dedizione allo sviluppo di soluzioni ecocompatibili, l’attenzione al benessere collettivo e la capacità di trasformare la cultura aziendale in un motore di progresso sociale ed economico.

Nel suo intervento, Alessandro Fioretto ha voluto ringraziare gli organizzatori e, soprattutto, le persone che compongono Italchimica:

Sono onorato di ricevere questo Leone d’Oro, che dedico a tutta Italchimica. In poco più di vent’anni siamo diventati un player di riferimento in un mercato dominato da grandi multinazionali, grazie all’ascolto dei clienti e a partnership solide. Ma il vero motore del nostro successo sono le persone: i talenti che abbiamo saputo attrarre, far crescere e trattenere. A loro, ai nostri partner e clienti, va questo riconoscimento. Grazie.”

Tra i premiati di questa edizione c’erano il Generale Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive, Damiano Tommasi, ex calciatore e attuale sindaco di Verona, il Prof. Avv. Paco D’Onofrio, giurista e docente universitario e il Dott. Giovanni Lombardi, fondatore del gruppo sanitario Nefrocenter.

Il Leone d’Oro, istituito nel 1932, è oggi assegnato attraverso il Gran Premio Internazionale di Venezia, un’istituzione che dal 1947 premia le arti, la cultura e l’impegno civile in ogni loro espressione. Il premio è promosso dal Gruppo Editoriale Armando Curcio Editore, da Venice in The World Srl e, dal 2023, dalla Leone d’Oro Foundation, ente filantropico che ne garantisce la continuità e il valore etico.

Il premio rappresenta un segnale positivo per il mondo dell’impresa e per tutte le realtà che, come Italchimica, uniscono innovazione, responsabilità e attenzione alle persone.