Italchimica chiude il 2024 con ricavi in crescita e margini solidi

(Padova) – Italchimica consolida il proprio posizionamento tra le realtà industriali italiane più dinamiche nel settore della detergenza, cosmetica e disinfezione, chiudendo il bilancio 2024 con un risultato positivo che conferma la solidità del suo modello di business e la capacità di adattamento ad un mercato in evoluzione.

Il fatturato si attesta a 83,5 milioni di euro, in aumento del +5,41% rispetto ai 79,2 milioni del 2023. L’EBITDA si conferma su livelli eccellenti, pari a 17,5 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 20,95%. La posizione finanziaria netta si mantiene positiva a 21,3 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 23,2 milioni del 2023 a causa di investimenti strategici in beni strumentali.

“Il 2024 ha confermato il pieno recupero della marginalità, dopo le difficoltà affrontate due anni fa con il forte rialzo delle materie prime e dei costi energetici,” si legge nel bilancio approvato dall’assemblea dei soci. “Un risultato reso possibile grazie al mix tra l’aumento dei volumi, la normalizzazione dei costi e l’efficace gestione operativa da parte del management.”

 “I risultati del 2024 confermano la capacità di Italchimica di coniugare solidità finanziaria, crescita e visione industriale di lungo periodo,” commenta Alessandro Fioretto, CEO dell’azienda.

 

Il piano industriale: nuovo polo produttivo e raddoppio della capacità

Nel corso del 2025 è stato completato il nuovo stabilimento gemello nella zona industriale di Padova, in via Maestri del Lavoro: 5.000 m² ad elevata automazione, che entreranno in funzione nel giugno 2026, portando a 30.000 m² la superficie industriale complessiva dell’azienda. Le due nuove linee completamente automatizzate si affiancheranno alle dieci già operative, raddoppiando la capacità produttiva e migliorando la gestione di un portafoglio di oltre 1.600 referenze, suddivise tra canale professionale e GDO.

Il nuovo sito ospiterà inoltre uno dei più ampi impianti di stoccaggio del Nord Italia, con 29 silos da 55 m³ per materie prime e 4 per semilavorati.

 

Certificazione ambientale ISO 14064: misurare per migliorare

Nell’ambito della strategia ESG, Italchimica ha ottenuto la certificazione ISO 14064-1:2018, che attesta la misurazione delle emissioni di gas serra secondo standard ONU. Il primo inventario GHG, riferito al 2023, ha rilevato 52.863 tonnellate di CO₂ equivalente, derivanti per il 97% da emissioni indirette (energia, trasporti, materie prime), un dato che guida ora le strategie di riduzione dell’impatto ambientale.

 

Automazione, organizzazione e welfare aziendale

In parallelo allo sviluppo tecnologico, Italchimica investe nelle persone e nel benessere lavorativo. Sono in corso 10 nuove assunzioni nei reparti produttivi e di controllo qualità. La logistica interna verrà ottimizzata con l’introduzione di quattro navette robotizzate, mentre una roof terrace con area verde e bar offrirà ai dipendenti uno spazio dedicato alla socialità e al benessere.